top of page
ente-palio-dei-colombi-collis-2.jpg

Collis

ente-palio-dei-colombi-collis-3.jpg

La Torre Campanaria Dodecagonale domina il territorio della Contrada Collis, la parte alta, nobile e religiosa della città. Alta perché comprendeva la zona in cima al Colle. Nobile perché nel periodo medioevale vi risiedevano le famiglie nobili più importanti, I Geraldini, I Nacci, I Petrignani, I Carleni e i Terribili (Internibili), personaggi di spicco che occupavano posti di rilievo nella vita della città. Oggi quegli stessi personaggi sfilano nel corteo storico della Contrada Collis sotto le loro insegne a testimonianza di un lavoro di ricerca storica, di materiali e usanze che i settori Coreografico e Sartoria portano avanti da diversi anni. Religiosa perché sede della Cattedrale e dell’Episcopio, fulcro dell’attività della chiesa amerina.

Da quando fu fondata nel 1974 la Contrada Blu e Verde, perché Amelia potesse rivivere il suo medioevo, tante persone l’hanno aiutata a crescere, tante vittorie sono state raggiunte. Nel 2010 abbiamo iniziato una nuova avventura aprendo l’Osteria della Torre. La nostra taverna è situata nel Giardino del Palazzo del Seminario all’ombra della Torre Campanaria Dodecagonale.

CF5D3363.jpg

Ente Palio dei Colombi © 2025 - Tutti i diritti sono riservati - Powered by wix.com

Si comunica che ai sensi della L.124/2017, l'associazione Ente Palio dei Colombi per l'esercizio 2024 • € 4.000,00 REGIONE UMBRIA - GIUNTA REGIONALE • € 23.500,00 MINISTERO DELLA CULTURA • € 2.200,00 REGIONE UMBRIA - LEGGE 16/09 • € 14.827,00 FONDAZIONE CARIT TERNI • € 1.000,00 ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELL'UMBRIA • € 4.500,00 REGIONE UMBRIA - LEGGE 11/2024

bottom of page